So gelingen entspannte Hundebegegnungen & Spaziergänge

Come ottenere incontri e passeggiate rilassanti con i cani

Gli incontri con i cani sono una sfida quotidiana per molti team umano-cani. Mentre alcuni amici a quattro zampe si avvicinano ai loro compagni in modo aperto e amichevole, altri reagiscono in modo insicuro, eccitato o teso: abbaiano, tirano il guinzaglio o rimangono radicati sul posto. Queste situazioni possono diventare rapidamente stressanti per entrambe le parti. Ma con un po' di attenzione, addestramento mirato e una buona sensibilità per il linguaggio del corpo del cane, gli incontri tra cani possono essere resi più rilassati. Nel nostro Cane 1×1, vi mostriamo come potete gestire questi incontri con calma.

Tempo di lettura: 6min
Carla SteffenDa: Carla Steffen
Modificato: 04.06.2025
Pubblicato: 04.06.2025

Mostrare considerazione per l'interazione rispettosa

L'interazione rispettosa inizia molto prima che due cani si incontrino. Durante le passeggiate, mantenete una distanza sufficiente da altri gruppi di cani umani e chiedete sempre se desiderate un contatto tra i cani. Questo vi aiuterà a evitare malintesi e contribuirà a creare un'atmosfera piacevole. È importante che entrambe le parti mostrino considerazione: solo così l'incontro tra cani potrà essere armonioso per tutte le persone coinvolte.

Cane al guinzaglio? Allora mettete al guinzaglio anche il vostro!

Se un cane al guinzaglio viene verso di voi, anche il vostro cane dovrebbe essere al guinzaglio, per rispetto e per la sicurezza di tutti. Non si sa mai perché l'altro cane sia al guinzaglio: magari è malato, in addestramento, ansioso o incompatibile con altri cani. Tenendo al guinzaglio anche il vostro cane, dimostrate senso di responsabilità e fate in modo che gli incontri con i cani siano controllati e privi di stress.

Saltare è vietato: Con il giusto addestramento per un saluto educato

Non tutti sono contenti di vedere un cane che salta in piedi per la gioia: molti lo trovano sgradevole o invadente. Ecco perché è necessario insegnare al proprio amico a quattro zampe a salutare con calma e con le zampe a terra. Con un po' di addestramento e regole coerenti, potrete evitare in modo affidabile che il vostro amico peloso salti in aria.

Portare il cane da voi e condurlo con lungimiranza

Non appena vedete altri cani, corridori, ciclisti o camminatori, dovreste portare il vostro cane da voi in anticipo. È meglio condurlo lontano dagli stimoli, in modo che possa concentrarsi meglio su di voi. Questo non solo darà al cane un senso di sicurezza, ma vi assumerete anche la responsabilità della situazione. Non tutte le persone o i cani vogliono il contatto, e questo va rispettato.

Leggere e interpretare correttamente il linguaggio del corpo del cane

Leggere e comprendere il linguaggio del corpo è un elemento chiave di ogni incontro di successo con il cane. Se riconoscete quando il vostro cane si sente insicuro, agitato o preferisce una certa distanza, potete reagire per tempo. Questo vi aiuterà a gestire con calma gli incontri con i cani e ad aiutare il vostro amico a quattro zampe a gestire la situazione. Il linguaggio del corpo è la chiave del successo della comunicazione tra voi e il vostro amico peloso.

Esercizi di riposo durante la passeggiata

Non è importante solo l'esercizio fisico: anche gli esercizi di riposo dovrebbero far parte della vostra passeggiata. Ad esempio, fermatevi in un luogo tranquillo e date al cane la possibilità di sedersi o sdraiarsi da solo. Anche aspettare mentre si parla con qualcuno è un esercizio prezioso. Se il vostro amico a quattro zampe impara a calmarsi in queste situazioni quotidiane, rafforzerà il suo equilibrio e lo renderà complessivamente più resistente allo stress.

Non date da mangiare a cani sconosciuti!

Anche se con buone intenzioni: non dovreste mai dare da mangiare a un cane sconosciuto senza l'esplicito permesso del proprietario. Molti cani hanno intolleranze o allergie e dipendono quindi da alimenti speciali. Uno spuntino apparentemente innocuo può portare rapidamente a problemi di salute.

Se l'alimentazione è consentita, è meglio utilizzare i dolci ipoallergenici per cani di VEGDOG. Grazie alla loro ricetta vegana, sono particolarmente ben tollerati, anche dai cani sensibili.

Carla Steffen Carla Steffen

La mia missione in VEGDOG è quella di contribuire allo sviluppo di prodotti che
fornire ai nostri amati cani tutto ciò di cui hanno bisogno, oltre a dare un contributo al benessere degli animali e alla tutela dell'ambiente.

Torna al blog